Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Per maggiori informazioni o negare il consenso, leggi l'informativa estesa. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Per ulteriori informazioni sulla nostra Privacy Policy a norma GDPR clicca sul pulsante INFORMATIVA ESTESA.

PARODONTOLOGIA

Pediatric Clinic Pediatric Clinic

PARODONTOLOGIA

La parodontologia è la specialità che sta alla base di tutta l'odontoiatria e che studia i tessuti parodontali (dal greco para=intorno odonto=dente) e le patologie ad esso collegate. La terapia parodontale consente di curare le malattie parodontali (gengivite e parodontite) e di recuperare la distruzione dei tessuti di supporto dei denti, rigenerare i difetti ossei con l’obiettivo di salvaguardare la salute di denti, gengive e l’estetica del sorriso.

FATTORI DI RISCHIO

Alcune malattie come il diabete, stili di vita come il FUMO, abuso di alcool, si associano con più frequenza alla comparsa delle malattie parodontali. Il fumo di tabacco in particolare è associato ad una maggiore predisposizione all'accumulo di placca batterica ed a forme più gravi di parodontite. Molti studi hanno dimostrato che paragonando pazienti fumatori e non fumatori, nei primi si è riscontrato un aumento della profondità di tasche al sondaggio, un aumento delle recessioni gengivali, un aumento della perdita ossea e, dunque, la perdita dei denti.

 

COME SI POSSONO PREVENIRE LE MALATTIE PARODONTALI?

 Ci sono alcune buone abitudini per mantenere in salute i denti e le gengive:

  • Spazzolare i denti regolarmente almeno 2 volte al giorno utilizzando dentifricio al fluoro. Quest'azione rimuove la placca che si deposita sulla superficie vestibolare, linguale ed occlusale dei denti. Scegliere sempre uno spazzolino di durezza morbida e sostituirlo una volta ogni 3-4 mesi. Uno spazzolino con durezza maggiore può danneggiare i denti e le gengive.
  • Usare sempre il filo interdentale sopratutto dopo i pasti
  • In alcuni casi per controllare la placca batterica il dentista può consigliare l'uso di alcuni colluttori specifici.
  • Effettuare sempre controlli e visite periodiche
  • Seguire una dieta bilanciata ed un corretto stile di vita aiuta a mantenere denti e gengive sane.

 

 

SEGNALI D'ALLARME

  •  
    gengive che sanguinano facilmente

     

  •  
    gengive arrossate, gonfie o più fragili

     

  •  
    gengive che si sono ritirate

     

  •  
    alito o sapore cattivo persistenti

     

  •  
    sensazione di denti allentati o che si spostano

     

  •  
    qualsiasi cambiamento nella chiusura dei denti o della protesi