Gli intarsi sono il restauro d'elezione per i denti posteriori essendo più resistenti ed estetici della terapia conservativa in composito.
Generalmente vengono utilizzati in sostituzione alle vecchie otturazioni in amalgama d'argento. L'inserimento di un intarsio prevede due sedute. Nella prima seduta, dopo la rimozione delle vecchie otturazioni difettose, antiestetiche o della carie, viene preparata la cavità sul dente sulla quale viene prese un'impronta che verrà inviata al laboratorio per la realizzazione dell'intarsio. Nella seconda seduta, invece, si procede alla cementazione dell'intarsio che creerà un corpo unico con il dente. Gli intarsi essendo privi di metallo sono estremamente estetici e naturali.