Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Per maggiori informazioni o negare il consenso, leggi l'informativa estesa. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Per ulteriori informazioni sulla nostra Privacy Policy a norma GDPR clicca sul pulsante INFORMATIVA ESTESA.

CHIRURGIA PLASTICA GENGIVALE

La recessione gengivale è un difetto dei tessuti parodontali.

Questa consiste nella scopertura della radice del dente causata da un "ritiro" della gengiva. Le recessioni possono essere causate da molteplici fattori come uno spazzolamento traumatico, da abitudini viziate, o in casi più gravi dalla parodontite.

COME SI TRATTANO LE RECESSIONI GENGIVALI?

Bisogna premettere che la prima cura è l'eliminazione della causa, quindi il paziente deve cambiare le proprie abitudini ed interrompere il trauma che agisce sulle gengive.

La terapia della recessione è chirurgica e consiste nello spostare i tessuti verso la parte incisale dei denti per ricoprirla: si tratta di una terapia plastica gengivale.

Nel caso in cui un paziente ha un sorriso gengivale, cioè la gengiva è in eccesso e copre la corona del dente viene eseguito un intervento di tipo resettivo dove la gengiva viene rimossa per mostrare la corona del dente.